Foto degli interni di un cantiere Grandi Build

Carpenteria leggera e pesante: il futuro delle case in acciaio

La carpenteria metallica gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione di edifici in acciaio civili, industriali e commerciali. Comprende due ambiti ben distinti, la carpenteria leggera e la carpenteria pesante, che costituiscono il cuore strutturale di questi edifici.

Queste due aree di costruzione e assemblaggio rispondono alle esigenze di efficienza energetica e personalizzazione richieste dall’edilizia contemporanea, unendo resistenza e innovazione.

In questo blog esploreremo le caratteristiche di entrambe le attività di costruzione, evidenziando come si integrino perfettamente nella costruzione di case in acciaio, una soluzione abitativa moderna e sostenibile.

In questo articolo leggerai:

Cos’è la carpenteria metallica?

La carpenteria metallica, sia leggera che pesante, è una disciplina dell’ingegneria e dell’edilizia che si occupa della progettazione, realizzazione e assemblaggio di strutture metalliche utilizzate in diversi ambiti, come l’arredamento, l’industria e le infrastrutture.

Combina prodotti metallici in acciaio, ferro o alluminio a precise tecniche – ad esempio piegatura, taglio e assemblaggio tramite saldatura e lavorazioni specializzate. Questa lavorazione consente di ottenere strutture, elementi portanti e decorativi contraddistinti dalla durabilità.

Costituisce infatti una tecnologia evoluta, capace di dar vita a opere d’arte e edifici molto resistenti ad agenti esterni e al tempo. Ne è la prova tangibile la Tour Eiffel: costruita nel 1889 è ancora oggi un’icona dell’ingegneria e dell’architettura. Un simbolo di resistenza ed incredibile durabilità, nonché dell’utilizzo innovativo dell’acciaio, anche nelle strutture più complesse.

Carpenteria metallica leggera: la forma

La carpenteria leggera include elementi non strutturali, come serramenti, scale, rivestimenti e parapetti.

Si tratta di installazioni medio-piccole che utilizzano principalmente l’acciaio, un metallo versatile ed affidabile, sicuro e durevole. Un materiale estremamente funzionale alla realizzazione di progetti innovativi e moderni.

Un esempio di eccellenza nella carpenteria leggera è il prodotto di Grandi Design, Square Modular, concepito per integrare elementi architettonici e tecnologici per l’interior design degli uffici, semplificando notevolmente il processo progettuale e garantendo comfort e funzionalità negli ambienti di lavoro.

I componenti Square Modular includono controsoffitti, pannelli acustici, rilevatori di fumo e altre tecnologie e sistemi avanzati. Questi componenti rappresentano un esempio di come la carpenteria leggera possa combinare estetica e funzionalità.

Infine, nella carpenteria leggera si utilizzano materiali metallici più sottili, che garantiscono leggerezza senza rinunciare alla resistenza. Pur essendo meno impegnative, queste lavorazioni richiedono maggiore precisione rispetto a quella richiesta dalla carpenteria pesante.

Devono rispettare rigorosi requisiti di sicurezza e stabilità, come la capacità di sopportare carichi specifici o resistere agli agenti atmosferici.

Carpenteria pesante: il cuore della struttura

Dal canto suo, la carpenteria pesante rappresenta lo scheletro di un edificio, che ne assicura stabilità e resistenza, anche nel caso di progetti assai complessi.

La carpenteria pesante impiega lamiere d’acciaio robuste per realizzare strutture portanti, destinate a sostenere carichi significativi, garantendone stabilità e sicurezza.

Il protagonista indiscusso della carpenteria pesante è l’acciaio a caldo: duttile e resistente, ha le caratteristiche ideali per sostenere elevati carichi e resistere ad eventi sismici e condizioni atmosferiche estreme. Basta pensare al fatto che la struttura in acciaio a caldo pesi il 50% di quella equivalente in cemento.

Inoltre, l’uso di questo tipo di acciaio nella carpenteria pesante permette di realizzare non solo case in acciaio ma anche edifici di grandi dimensioni, come quelli multipiano. Solo attraverso l’impiego di acciaio a caldo è possibile raggiungere altezze significative, garantendo al contempo sicurezza e durabilità.

Oltre alla sua funzione strutturale, la carpenteria pesante offre anche flessibilità progettuale, consentendo di realizzare edifici con ampi spazi interni, facciate aperte e design contemporanei.

Questi vantaggi non si limitano alle abitazioni in acciaio, ma si estendono a edifici industriali, commerciali e infrastrutture in generale come ponti e viadotti.

In questo modo, l’architettura moderna può coniugare estetica, innovazione e funzionalità, rispondendo alle esigenze di efficienza energetica e sostenibilità.

La coesistenza delle due modalità di carpenteria metallica

Abbiamo visto come la carpenteria pesante garantisca stabilità, resistenza e durabilità, fondamentali per edifici sicuri e capaci di affrontare eventi sismici e condizioni atmosferiche estreme. Allo stesso tempo, la carpenteria leggera aggiunge versatilità e attenzione ai dettagli, migliorando comfort e design.

L’integrazione di queste due attività di costruzione e assemblaggio crea soluzioni all’avanguardia, come, per esempio, le case prefabbricate in acciaio.

Infatti, combinandone le caratteristiche nascono edifici stabili, solidi e altamente personalizzabili in fase di progettazione. Un altro punto positivo è la futura possibilità di espansione del corpo dell’edificio, senza comprometterne la sicurezza.

L’impiego di materiali riciclabili e robusti, unitamente all’integrazione di sistemi di isolamento termico avanzati e pannelli fotovoltaici, garantiscono un’elevata efficienza energetica, contribuendo a ridurre fortemente il suo impatto ambientale.

L’acciaio, elemento centrale di questa soluzione, sostiene modelli di consumo sostenibili e si inserisce pienamente nei principi dell’economia circolare.

Questi aspetti rendono queste costruzioni una scelta abitativa che coniuga sicurezza, innovazione e rispetto per l’ambiente, anticipando le esigenze dell’edilizia del futuro.

Condividi l'articolo:

Altri articoli