CasaClima: costruire sostenibile tra comfort, efficienza e valore
Nel settore dell’edilizia sostenibile la certificazione CasaClima (Klimahaus in tedesco) è sicuramente un punto di riferimento a garanzia di comfort abitativo ottimale ed efficienza energetica. Il protocollo dimostra come il settore dell’edilizia abbia saputo evolversi verso modelli sostenibili volti a ridurre l’impatto ambientale e diventati presto degli standard riconosciuti e centrali nella progettazione e nella […]
Case NZEB: il futuro sostenibile dell’edilizia
Dal punto di vista ambientale, economico e anche sociale, l’impatto del settore edile è enorme. È quindi fondamentale uno sviluppo sostenibile che permetta di ridurre i consumi e gli sprechi agendo per consentire crescita e sviluppo, nel rispetto delle generazioni future. L’edilizia moderna ha già apportato misure efficaci in linea con i concetti di sostenibilità e […]
Progettazione BIM: la svolta digitale sulle costruzioni a secco
Il settore edilizio vede una costante evoluzione attraverso progettazione, sostenibilità e innovazione tecnologica e, sicuramente, strumenti basati sul BIM ottimizzano risorse, tempo e qualità costruttiva. Parliamo di un metodo che agevola la pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni grazie ad un ecosistema digitale di strumenti integrati. Questo blog vuole esplorare la progettazione BIM, i suoi […]
Laminazione dell’acciaio a caldo: e l’importanza per le case in acciaio
La laminazione a caldo è un processo di lavorazione che coinvolge diversi materiali, tra cui rame, ottone, acciaio e titanio. Fondamentale nella produzione di componenti strutturali, garantisce resistenza, sicurezza e versatilità progettuale, nonché incredibili proprietà meccaniche. Cos’è la laminazione a caldo? Cosa la differenzia dalla tecnica a freddo? Quale ruolo rivestono i laminati a caldo […]