FAQ
Benvenuti nella nostra sezione di domande frequenti.
Da oltre 30 anni lavoriamo nella carpenteria di precisione, affinandoci nella realizzazione di interni e strutture dove architettura e funzionalità in acciaio convivono senza compromessi.
In queste FAQ troverai risposte dirette su differenti aspetti della nostra gamma.
Se non troverai la risposta alla tua domanda, contatta il nostro team, che è a disposizione per chiarire i tuoi dubbi.
Tecnologia
Quali sono i vantaggi delle case prefabbricate in acciaio rispetto a legno o cemento?
Offrono maggiore resistenza sismica, rapidità di costruzione, elevata durabilità e completa riciclabilità.
Qual è la differenza tra acciaio laminato a caldo e a freddo?
In linea di massima, l’acciaio laminato a caldo offre resistenza strutturale superiore, adatto per carichi elevati; quello a freddo è più leggero e utilizzato per strutture modulari secondarie. Per approfondimenti leggi l’articolo sulla differenza tra acciaio caldo e freddo.
Quanto tempo occorre per realizzare una casa prefabbricata in acciaio?
Generalmente tra 3 e 6 mesi dalla progettazione alla consegna del grezzo avanzato.
È possibile personalizzare il design delle case modulari?
Sì, le case modulari offrono ampia possibilità di personalizzazione, sia estetica che funzionale, soprattutto quando costruite solamente con l’acciaio a caldo, con ampi spazi senza ostacoli e vetrate dalle grandi dimensioni.
Quali software BIM vengono utilizzati per la progettazione?
Principalmente Autodesk Revit, ArchiCAD e Tekla Structures. In questo blog raccontiamo di più su come Grandi Build lo utilizza.
Qual è il costo medio al metro quadro per una casa prefabbricata in acciaio?
I prezzi iniziano da 1.900 €/m² a crescono a seconda della struttura, finiture e impianti.
Che tipo di fondazioni sono necessarie per edifici prefabbricati in acciaio?
Nel caso del sistema costruttivo utilizzato da Grandi Build, sempre una platea che vede i tiranti affogati.
Le strutture prefabbricate sono adatte a edifici multipiano?
Sì, grazie alla robustezza dell’acciaio a caldo, sono perfette per strutture multipiano. Grandi Build ha nel suo portfolio edifici multipiano consegnati.
È possibile ampliare una casa prefabbricata dopo l’installazione?
Sì, grazie alla struttura modulare che consente espansioni future. Tra l’altro ModularQuattro è stato concepito contemplando questa possibilità.
Sostenibilità
L’acciaio è ecologico?
Sì, riciclabile al 100%, infinitamente riutilizzabile senza perdita di qualità. In linea con la direttiva green dell’Unione europea.
Qual è l’impatto ambientale della costruzione di una casa in acciaio?
Mentre l’acciaio è riciclabile al 100%, esistono versioni prodotte interamente con energia rinnovabile. Inoltre, i cantieri delle costruzioni in acciaio sono molto più brevi di quelli dell’edilizia tradizionale, oltre a non avere sprechi. Ogni componente dell’opera viene calcolato e previsto prima e viene portato in cantiere solo quando necessario.
Come si fa lo smaltimento degli scarti del cantiere?
Sono inesistenti in cantiere, i componenti vengono pre-assemblati in fabbrica, con la produzione ottimizzata.
Quali materiali isolanti sono ecologici?
Tra di loro la fibra di legno, lana di vetro e roccia. Per approfondire abbiamo scritto un articolo dedicato ai materiali per la bioedilizia.
Quali sono le certificazioni ambientali possibili?
In Triveneto la più frequente è CasaClima. Esistono altre come PassivHaus, LEED e BREEAM.
Qual è il risparmio energetico con una casa in acciaio?
In media il risparmio è superiore a 50% ad una casa in edilizia tradizionale, arrivando anche a 70%.
Quali sono le tecnologie rinnovabili compatibili?
Si possono utilizzare contemporaneamente impianti come il fotovoltaico, pompe di calore e ventilazione meccanica.
Comfort / Prestazioni
Quale classe energetica è raggiungibile?
Generalmente classe A o superiore. I progetti Grandi Build possono anche ricevere la certificazione CasaClima.
Come viene fatta l’eliminazione dei ponti termici?
Attraverso adeguata progettazione, selezione di materiali idonei oltre all’esecuzione precisa di quanto progettato.
L’isolamento acustico è garantito?
Sì, viene raggiunto con l’uso di pareti e vetri isolanti.
La domotica è presente?
È perfettamente integrabile. Per risultati ottimali deve essere prevista già fase di progettazione.
Come si comportano le costruzioni in acciaio con il cambiamento climatico?
Grazie alla progettazione e materiali utilizzati, l’isolamento è ideale, garantendo inerzia termica anche nei casi sempre più frequenti di fenomeni estremi.
Come viene gestita l’umidità?
L’isolamento termico è fondamentale per mantenere il tasso d’umidità entro livelli predeterminati. Inoltre, la ventilazione meccanica e le pareti traspiranti garantiscono l’esito.
È possibile avere comfort termico senza condizionatore?
Sì, è possibile grazie alle tecniche di bioedilizia. In chiave futura, consigliamo comunque di contemplare la possibilità del condizionatore.
I vetri utilizzati sono isolanti?
Sì, sono in triplo vetro, garantendo isolamento e traspirabilità.
Antisismico
Perché le costruzioni in acciaio sono antisismiche?
Questo avviene perché l’acciaio offre elasticità, resistenza e duttilità contro le forze sismiche. Inoltre, il sistema costruttivo è naturalmente capace di dissipare le forze in caso di terremoti.
Qual è la resistenza ai terremoti?
È elevata, resistendo a scosse superior a magnitudo 8.
Esistono certificazioni antisismiche?
Sì, sono regolamentate nazionalmente. Per ulteriori informazioni consulta l’articolo dedicato alle case antisismiche.
Le case in acciaio offrono garanzie contro incendi?
Sì, quando l’acciaio sia protetto con rivestimento ignifugo. Tutto l’acciaio utilizzato da Grandi Build ha questa proprietà.
È necessaria manutenzione per le proprietà antisismiche?
No, nessun tipo di manutenzione particolare è necessaria nel tempo.
Le costruzioni in acciaio sono assicurabili per casi di calamità?
Date le garanzie che offrono contro eventi sismici, dovrebbero non solo essere assicurabili ma esserlo con premi più bassi.
Le costruzioni in acciaio sono antisismiche in qualsiasi luogo?
Sì, sono adatte e consigliate in qualsiasi luogo, a prescindere della sua classificazione sismica.
Costi
Quali sono i tempi per ottenere permessi edilizi?
Questo dipende a seconda dell’opera e del luogo di costruzione. Solitamente ci vogliono tra 90 e 180 giorni.
Quanto tempo è necessario per ricevere le chiavi della costruzione?
Dopo l’avvio del cantiere, solitamente tra 90 e 180 giorni è possibile consegnare l’opera in stato di grezzo avanzato.
È possibile spostare una casa ModularQuattro?
Tecnicamente è possibile, ma richiede lo smontaggio parziale, di difficile esecuzione.
Esistono costi nascosti nei vostri preventivi?
Non ci sono costi nascosti, ma bisogna considerare elementi non inclusi come l’acquisizione del terreno, la sua preparazione, trasporti speciali e personalizzazioni desiderate come gli impianti.
Le costruzioni in acciaio godono di incentivi fiscali?
Questo dipende dalle leggi e normative in vigore. Al momento, luglio 2025, non sono più disponibili misure di recente successo come il superbonus.
Qual è il costo minimo possibile per una casa ModularQuattro?
Il costo minimo delle case sviluppate con il sistema ModularQuattro è di 1.900€/m², per abitazioni a partire da 140m².